Milestones

Più di 100 anni di storia, una famiglia che tramanda i propri valori da tre generazioni, una continua evoluzione che da sempre ci spinge verso l’inesplorato vincendo le sfide più estreme con uno stile che tutto il mondo ci invidia! Parà è orgogliosa di presentare la timeline dei traguardi raggiunti!

2023

Passaggio a Finissaggio PFAS FREE
Passaggio a Finissaggio PFAS FREE

A testimonianza del nostro continuo impegno ad adottare metodi di produzione più sostenibili, siamo lieti di comunicarvi che tutti i tessuti delle Collezioni TEMPOTEST® e TEMPOTEST HOME® sono caratterizzati da un finissaggio “PFAS FREE” (assenza d’uso di sostanze perfluoroalchiliche -PFAS -).
La nostra conversione a finissaggio “PFAS FREE”, iniziata nel secondo trimestre del 2023, ha anticipato l’attuazione di future restrizioni europee attualmente soggette a valutazione finale nell’ambito del programma REACH e che dovrebbero essere applicate nel corso del 2025; restrizioni divenute sempre più stringenti in un mercato globale e già in atto in numerosi Stati Americani (a partire dal 1 Gennaio 2024), e molti altri si adegueranno a partire dal 1 gennaio 2025.

2023

Certificato OEKO TEX PFAS FREE
Certificato OEKO TEX PFAS FREE

Il passaggio a finissaggio “PFAS FREE” ci ha permesso di rinnovare la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100, certificazione che il noto Ente Certificatore Internazionale non rilascia più sui tessuti contenenti P-Fas già dal Luglio 2023 (la data esatta è dal 1 Aprile 2023). I nostri tessuti risultano quindi testati da un Laboratorio indipendente relativamente alla presenza di sostanze pericolose secondo severi criteri scientifici che vanno anche oltre i limiti stabiliti dalle normative internazionali.

2022

Utilizzo di Imballi riciclati
Utilizzo di Imballi riciclati

Da sempre attenta a tematiche quali la sostenibilità e la preservazione delle risorse naturali, Parà utilizza imballi riciclati; un passo importante verso la sostenibilità, in quanto contribuisce a creare un sistema di produzione e consumo più responsabile. 

2021

TEMPOTEST® STARLIGHT blue R-PET certificato GRS
TEMPOTEST® STARLIGHT blue R-PET certificato GRS

TEMPOTEST® STARLIGHT blue è la prima collezione di tessuti in PET riciclato e certificata GRS (Global Recycled Standard) realizzata attraverso un processo sostenibile che permette un risparmio energetico del 60%, il 45% di emissioni in meno di CO2 e una ri duzione del consumo d’acqua del 90%.
Il Global Recycled Standard è una delle più importanti organizzazioni no-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Lo standard riconosce l’importanza del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) ed aumentare la qualità dei prodotti riciclati.
Il GRS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di materiali da riciclo dei prodotti, sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, le restrizioni nell’uso dei prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva dal riciclo dei materiali, alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito.

2021

Staff Certificato ES-SO ADVISOR
Staff Certificato ES-SO ADVISOR

A seguito della partecipazione al programma di formazione specifico promosso dalla ES-SO (ES-SO Academy), abbiamo il piacere di comunicarvi che nel nostro Staff ci sono persone qualificate come Smart Solar Shading Advisor.

                                    

Con opportuni corsi di formazione siamo pronti a supportare e a guidare i nostri clienti ed i loro rivenditori verso le scelte più corrette per ottenere le migliori performance dalla protezione solare installata con conseguenti risparmi energetici, sia in estate che in inverno.

2018

Revamping Impianto di Cogenerazione
Revamping Impianto di Cogenerazione

Dopo il primo impianto realizzato nel 1999, è stato realizzato un revamping in modo da produrre energia elettrica e termica sotto forma di acqua calda a 70-88°C e vapore a 10 bar, grazie all’installazione di 3 gruppi elettrogeni con una potenza elettrica complessiva di 3000 kWe e termica di 1728 kWt. 

2017

Riduzione utilizzo carta nelle Collezioni
Riduzione utilizzo carta nelle Collezioni

Il restyling delle nostre Collezioni, ha portato ad un cambiamento del loro layout riducendo notevolmente i consumi di carta su cui vengono incollati i nostri campioni tessili. L'obiettivo è stato quello di contribuire a preservare l'ambiente e a risparmiare risorse, limitando il consumo di energia, acqua e alberi necessari per la produzione della carta.

2015

TEMPOTEST® STARSCREEN PVC-FREE
TEMPOTEST® STARSCREEN PVC-FREE

TEMPOTEST® STARSCREEN è un tessuto innovativo che non essendo spalmato con PVC mostra una gradevole mano tessile, che unita alla sua stabilità dimensionale, lo rende sempre perfetto nel suo aspetto e particolarmente affine al mondo dell’arredamento e dell’architettura.
Grazie alla fibra PET tinta in massa FR, TEMPOTEST® STARSCREEN può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno, senza perdere il proprio colore originale contribuendo a mantenere inalterata la bellezza sia dell’involucro degli edifici che degli ambienti interni.
La piacevole trasparenza permette di modulare l’abbagliamento solare senza togliere luce agli ambienti, questo porta a un calo sensibile nell’uso di condizionatori e di luce artificiale e quindi ad un importante risparmio energetico. Il trattamento HI-CLEAN® rende TEMPOTEST® STARSCREEN repellente all’acqua, alle macchie e allo sporco, più facile quindi da pulire.

2014

Prima Certificazione TUV
Prima Certificazione TUV

L’attività svolta da TÜV Italia per le aziende del settore copre tutti gli aspetti dell’attività produttiva industriale, dall’approvazione del progetto al controllo sui materiali, dalla verifica dei processi alla conformità dei prodotti, dalle qualifiche del personale alla certificazione e sorveglianza sugli impianti, dalle valutazioni di rischio all’affidabilità.

2012

Impianto Fotovoltaico
Impianto Fotovoltaico

Sui tetti dell'azienda negli stabilimenti di Pontirolo Nuovo e della sede  di Sovico, sono montati più di 20.000 m2 di pannelli solari fotovoltaici di ultima generazione, in grado di produrre circa 1.000 kWh di energia pulita e rinnovabile. Un investimento importante, fatto nell'ottica di essere "un'impresa sostenibile". La responsabilità nei confronti del pianeta fa parte della filosofia aziendale di cui Parà si è sempre fatta portabandiera.

2007

Adeguamento Normativa REACH
Adeguamento Normativa REACH

Dal 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo.
Il Regolamento prevede l’individuazione di sostanze ritenute nocive per la salute e per l’ambiente che sono elencate in una “Candidate list (SVHC)”: tutti i prodotti immessi sul mercato non possono contenere più dello 0,1% in peso di tali sostanze, in caso contrario deve essere chiaramente indicato al consumatore la presenza di tale sostanza. Tutti i prodotti delle collezioni TEMPOTEST® e STARLIGHT rispettano la normativa Reach e non contengono le sostanze ad oggi elencate nella Candidate list (SVHC) in quantità maggiore dello 0,1% in peso. Parà assicura una continua attenzione agli aggiornamenti delle sostanze della Candidate list (SVHC) al fine di intervenire, in tempi brevissimi, qualora dovesse essere segnalata una sostanza che i nostri fornitori utilizzano per la produzione delle materie prime che ci forniscono. Tali sostanze verrebbero immediatamente sostituite. La scelta di fornitori autorevoli ha fatto sì che sino ad oggi questa eventualità non si sia mai verificata.

2006

Prima Certificazione OEKO TEX
Prima Certificazione OEKO TEX

I nostri prodotti certificati OEKO-TEX® STANDARD 100 sono stati testati da Laboratorio indipendente relativamente alla presenza di sostanze pericolose secondo severi criteri scientifici che vanno oltre le normative internazionali.

1999

Impianto di Cogenerazione
Impianto di Cogenerazione

Per una maggiore tutela ambientale sul territorio e sull'intero pianeta, Parà ha investito in un moderno impianto di cogenerazione con lo scopo di autoprodurre in maniera combinata energia elettrica e termica, mediante l'utilizzo di tre motori a gas metano. La cogenerazione permette di recuperare l'acqua calda o il vapore e i fumi dei processi produttivi, generati da un motore primo alimentato a combustibile fossile come il gas metano o le biomasse. Ne deriva un notevole risparmio energetico rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale).

1984

Impianto Biologico di Riciclo delle Acque
Impianto Biologico di Riciclo delle Acque

Motivo di orgoglio per l'azienda è il modernissimo impianto di depurazione delle acque di scarico, localizzato a Pontirolo Nuovo (BG). Il processo adottato è di tipo biologico monostadio, supportato da una serie di grandi vasche di equalizzazione, che si susseguono in sezioni, compreso il trattamento delle forme azotate e la disidratazione dei fanghi. In questo impianto vengono depurati oltre 3.000 metri cubi di acqua al giorno con una depurazione che registra una resa pari al 94%.